logo di 137infiniti

CENTOTRENTASETTEINFINITI - L'arte della pittura a olio - vincenzo iacobelli

  • Menù
  • Home page
  • Autore del sito
  • Pittori di talento
  • Corso di disegno
  • Corso di pittura
  • Lezioni in aula
  • Fumetti
  • Film su pittori
  • Rubrica d'arte
  • Arte iN
  • Corso di pittura ad olio
  • Introduzione
  • La teoria dei colori
  • Ombre e riflessi
  • Cenni di prospettiva
  • La composizione artistica
  • I fumetti
  • Attrezzatura pittorica
  • I nomi dei colori
  • Colori bianchi
  • Colori azzurri
  • Colori verdi
  • Colori gialli
  • Colori arancioni
  • Colori rossi
  • Colori violetti
  • Colori bruni
  • Colori neri
  • Colori pigmenti
  • Il significato dei colori
  • La tavolozza del pittore
  • Sfumare il colore
  • Campitura e velatura
  • Preparare un colore
  • FAQ
  • Iniziare a dipingere
  • Regole per dipingere
  • I pennelli
  • I diluenti
  • Le spatole
  • Appoggiamano



Pennelli per la pittura ad olio

Informazioni sui pennelli

I pennelli per la pittura ad olio possono distinguersi in base a varie caratteristiche. La più importante è il tipo di punta.

pennello piatto

Pennello con punta piatta e rettangolare, e con setola lunga.

Questo tipo di pennello è utile quando si applicano alla tela colori spessi e densi. è di uso universale, ed è molto usato nelle fasi intermedie di un lavoro. Importante per le campiture.

pennello piatto

Pennello con punta piatta e quadrata e con setola corta.

Simile al primo, ma diventa più controllabile a causa delle setole più corte quindi può essere usato anche per pennellate di precisione, e per effettuare ampie velature. Il pennello piatto è usato per una applicazione più ampia del colore è il pennello ideale per dilettanti e artisti.

pennello tondo

Rotondo.

Per uso generale, molto versatile, ma soprattutto per dipingere particolari minuti e delicati e applicazione di dettagli, è utilizzato anche per apportare colore alla tela. Esiste anche nelle numerazioni 0 e 00, per particolari precisi e minuzionsi.pennello tondo 00

pennello piatto

Lingua di gatto.

Simile al tipo piatto ma a punta rotonda, per una più liscia
applicazione del colore, con controllo superlativo.

pennello piatto

A ventaglio piatto.

Realizzato per amalgamare e ammorbidire il colore ai bordi.
Molto idoneo per gli effetti speciali, come fogliame, capelli, nuvole e altro.

pennello piatto

Tiralinee

Dal nome si capisce a cosa serve: a tirare linee.

I pennelli si dividono anche in relazione al pelo. Ve ne sono diversi.

Pelo di bue, vengono utilizzati i peli delle orecchie dei buoi, sono robusti ed elastici allo stesso tempo.

Pelo di martora sono molto elastici e permettono l'applicazione del colore molto diluito, sono utilizzati per effettuare sfumature finissime. Il pennello in martora è un attrezzo costoso e delicato, per cui richiede una cura particolare nella pulizia.

Pelo di puzzola è un pennello classico per olio. Elasticità e robustezza del pelo ne fanno un pennello per pittura ad olio particolarmente resistente.

Pelo di maiale, le setole provenienti dalla schiena del maiale hanno una straordinaria elasticità e sono queste a dare al pennello pienezza e alto grado di assorbimento del colore.

Pelo sintetico, questi pennelli prodotti inizialmente per motivi economici, hanno subito negli ultimi vent’anni notevoli miglioramenti. Infatti molti pennelli di questo tipo offrono prestazioni pari e, in taluni casi, persino superiori ai pennelli naturali. Vi sono
pennelli sintetici molto adatti sia per i colori spessi che per i colori diluiti e
fluidi.

 

I pennelli si distinguono in relazione alla lunghezza del manico. I manici lunghi sono pennelli più equilibrati e permettono di stare distanti dal dipinto. I pennelli a mici corti sono per i lavori di precisione.

Infine i pennelli si distinguono in relazione alla grandezza e per tale motivo vengono indicati con numeri da 1 a 24. per i tipi tondi esistono misura molto piccole indicato con 0, 00, 000.


Cura dei pennelli. I pennelli ogni volta che si finisce di dipingere devono essere lavati. Innanzitutto il pennello va lavato in acqua ragia, o in essenza di trementina, alternando lo sciacquo con lo strofinio del pennello su un apposito straccio. Quando il pennello è pulito, lo si ripulisce con acqua saponata fino ad eliminare tutti i residui di colore. Infine si asciuga il pennello formandone la punta. Infine lo si conserva con la punta rivolta verso l'alto.

 

 



  • Utilità
  • Non cliccare
  • Collabora
  • Diffondi il logo
  • Sitemap
  • Testimonianze

facebook instagram
youtube

Fiori di zucchine

Fichi a Sorrento

Pasta mischiata

Kaki

Peperoncini

Limone in bicchiere

Melagrane

137ciliegie

PerE olio su tela









C E N T O T R E N T A S E T T E I N F I N I T I

esponi il nostro logo

137infiniti è un sito di arte pittorica: olio su tela. È stato creato il "26 giugno 2006".
L'autore e proprietario del sito è Vincenzo Iacobelli.
137infiniti: L'arte della pittura ad olio.




UNO per la luce, TRE per i fondamentali, SETTE per l'arcobaleno,INFINITI per la tua fantasia.
Ultimo aggiornamento effettuato il 07.05.2022 07:28:46
Dio vi benedica!

 

Questa pagina è esclusiva proprietà di © Vincenzo Iacobelli. Ne è permessa la copia, la distribuzione, solo riportando il seguente link:

esponi il nostro logo





Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!