logo di 137infiniti

CENTOTRENTASETTEINFINITI - L'arte della pittura a olio - vincenzo iacobelli

  • Menù
  • Home page
  • Autore del sito
  • Pittori di talento
  • Corso di disegno
  • Corso di pittura
  • Lezioni in aula
  • Fumetti
  • Film su pittori
  • Rubrica d'arte
  • Arte iN
  • Corso di pittura ad olio
  • Introduzione
  • La teoria dei colori
  • Ombre e riflessi
  • Cenni di prospettiva
  • La composizione artistica
  • I fumetti
  • Attrezzatura pittorica
  • I nomi dei colori
  • Colori bianchi
  • Colori azzurri
  • Colori verdi
  • Colori gialli
  • Colori arancioni
  • Colori rossi
  • Colori violetti
  • Colori bruni
  • Colori neri
  • Colori pigmenti
  • Il significato dei colori
  • La tavolozza del pittore
  • Sfumare il colore
  • Campitura e velatura
  • Preparare un colore
  • FAQ
  • Iniziare a dipingere
  • Regole per dipingere
  • I pennelli
  • I diluenti
  • Le spatole
  • Appoggiamano




Sfumare il colore

137infiniti: corso di pittura ad olio on line


Cosa significa sfumare un colore

Il pittore professionista esegue molte operazioni, come quella di sfumare i colori, in modo automatico e spontaneo. Il dilettante, soprattutto se non è più fanciullo, medita sulle cose che fa e rende difficile anche le cose semplici. Con questo non voglio dire che non si deve meditare, anzi al contrario è sempre bene riflettere su ciò che si sta facendo, ma è anche vero che se il nostro pensiero ci blocca sull'operato, allora pensiamo troppo e in un modo sbagliato.

E' sempre bene leggere la teoria, ma soprattutto è bene dipingere e dipingere fino a quanto le tecniche diventano spontanee. Bisogna sfumare un po' la mente.

sfumatura nero bianco

Il bianco e il nero
Si dice sfumare un colore quando si vuole passare dal tono più chiaro a quello più scuro o trapassare lentamente in altro colore.
Il bianco e il nero sono dei toni, essi sono considerati dei non colori. Infatti un corpo nero è così perché non riflette nessun colore: li assorbe tutti. I famosi "buchi neri" son detti così perche hanno una forza di gravità così elevata che neanche la luce riesce a sfuggire, e quindi appaiono neri.
Il bianco al contrario è dotato di tutti i colori e li riflette tutti, e nel loro insieme appaiono di colore bianco. Eseguire una sfumatura che va dal bianco al nero, consiste nel passare dal bianco al nero in modo graduale, nel senso che, pian piano, il nero deve sparire e il bianco apparire. Nella pitura ad olio il discorso non cambia. Vi sono infiniti metodi per ottenere la sfumatura nero-bianco, quella più semplice è quella di preparare le tonalità intermedie (mezzi toni).
Volendo preparare tre toni, procediamo in questo modo:
Primo tono:due parti di nero;
Secondo tono: una parte di nero ed una parte di bianco;
Terzo tono: due parti di bianco.
Con quattro toni si procede così.
Primo tono: tre parti di nero;
Secondo tono: due parti di nero e una parte di bianco;
Terzo tono: una parte di nero due parti di bianco;
Quarto tono: tre parti di bianco.
Ovviamente, ed è sempre così, sfumare in teoria è diverso da sfumare in pratica. Perché in realtà succede che il nero ha più forza cromatica del bianco, e le tonalità che si ottengono non sono quelle che realmente stavamo cercando. Quindi è sempre il nostro occhio a fare da giudice, e suggerirci la tonalità giusta. Quando vogliamo sfumare un colore sulla nostra tavolozza non faremo le tinte utilizzando le parti, ma si prepareranno semplicemente le tonalità richieste, mettendo ora un po' di bianco, ora un po' di nero, attraverso l'osservazione.

sfumatura nero giallo bianco
sfumatura nero rosso bianco
sfumatura nero blu bianco

Quando entrano in gioco i colori, dobbiamo fare una distinzione. Infatti il colore può essere sfumato con un altro colore o anche con il bianco e il nero. Nel caso del bianco e del nero, bisogna fare attenzione a non creare delle tonalità che tendono al grigio e che sono brutte da vedere. Infatti aggiungendo del nero ad un colore, questo non solo si scurisce, ma appare del grigio, che può essere tolto aggiungendo altro colore.

sfumatura nero giallo bianco
sfumatura nero rosso bianco
sfumatura nero blu bianco

La sfumatura con i colori segue lo stesso metodo utilizzato per la sfumatura a due colori, ma al posto del bianco e del nero abbiamo i due colori. Anche in questo caso, bisogna sempre vigilare con l'occhio. Il colore può prendere delle tonalità che non desideriamo, e quindi dobbiamo essere pronti a correggere il tiro.

le linee verticali trasmettono dinamicità

Infine un esempio combinato. In realtà gli effetti detti prima, sono combinati tra loro. La striscetta giallo blu in tutta le sue tonalità, può presentari più scura e più chiara in relazione al contenuto di nero e/o bianco.

Nella pratica come si procede per eseguire una sfumatura. Si preparano tre tonalità, o anche due e si mischiano tra loro sulla tavolozza o anche sulla tela fino ad ottenere l'effetto voluto. Per ottenere una sfumatura uniforme, si consiglia di preparare il colore con la giusta quantità di olio, deve essere pastoso, e lo si applica con un pennello piatto attraverso un movimento circolatorio del pennello, come se si scrivessero tanti piccoli cerchi, e facendo attenzione a non fare pressione con il pennello sulla tela.



  • Utilità
  • Non cliccare
  • Collabora
  • Diffondi il logo
  • Sitemap
  • Testimonianze

facebook instagram
youtube

Fiori di zucchine

Fichi a Sorrento

Pasta mischiata

Kaki

Peperoncini

Limone in bicchiere

Melagrane

137ciliegie

PerE olio su tela









C E N T O T R E N T A S E T T E I N F I N I T I

esponi il nostro logo

137infiniti è un sito di arte pittorica: olio su tela. È stato creato il "26 giugno 2006".
L'autore e proprietario del sito è Vincenzo Iacobelli.
137infiniti: L'arte della pittura ad olio.




UNO per la luce, TRE per i fondamentali, SETTE per l'arcobaleno,INFINITI per la tua fantasia.
Ultimo aggiornamento effettuato il 07.05.2022 07:44:47
Dio vi benedica!

 

Questa pagina è esclusiva proprietà di © Vincenzo Iacobelli. Ne è permessa la copia, la distribuzione, solo riportando il seguente link:

esponi il nostro logo





Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!