Rubrica d'arte

Pittura a olio

 
uccelli notturni in amore - arte digitale di Vincenzo iacobelli

"Pittura a olio " Le origini della pittura a olio non si conoscono bene. I primi a parlarne sono Galeno, Vitruvio e Plinio il Vecchio. Ghilberti sostiene che Giotto realizzò le sue opere con colori a olio, ma questa supposizione non è certa. Anche nel Diversarum artium Schedula di Teofilo vi è una scheda sulla pittura a olio. Esiste una leggenda, riportata anche dal Vasari nelle sue Vite, che narra di  Jan Van Eyck inventore dei colori a olio. Infatti alcuni sostengono che i veri autori di questa tecnica furono Antonello da Messina insieme a J. Van Eyck, che portarono in Italia questa tecnica grazie ad un viaggio nelle Fiandre. Infine, di sicuro, i pittori Fiamminghi del XV secolo perfezionarono la tecnica della pittura a olio.
La tecnica della pittura a olio consiste nell’utilizzo dei pigmenti immersi nell’olio. È una tecnica molto completa e complessa. Infatti l’artista deve avere una buona conoscenza teorica prima di mettersi all’opera.
Esistono diverse tecniche di procedimento, e si distinguono in metodi diretti e metodi indiretti.
Nel metodo diretto l’artista applica sulla tela direttamente il colore finale.
Nel metodo indiretto o anche classico, si procede per strati. Si inizia con l’abbozzo: che è una prima visione del dipinto da realizzare, esso viene fatto con pochi colori, spesso con un unico colore, e successivamente si continua per stradi ad apportare altri colori attraverso campiture e velature, fino ad ottenere il risultato finale.
La pittura a olio fa uso, oltre ai colori a olio, di diluenti. I diluenti più utilizzati sono l’essenza di trementina e l'olio di lino sia crudo che cotto.
La pittura a olio viene applicata attraverso pennelli, ma oggi anche spatole, tamponi ed altri arnesi. I pennelli, in genere in pelo di bue, sono di diverso tipo e dimensione. La pittura a olio di norma viene applicata su di un supporto di tela sostenuto da un telaio in legno. Non mancano supporti diversi come tavole di legno ed altri materiali. La tela prima di essere utilizzata deve ricevere l’imprimitura, che è un’applicazione di colore oleoso misto ad altri materiali che rendono la tela più adatta a ricevere il colore.

Colori
Comprate i seguenti colori:
Bianco di titanio,
giallo brillante chiaro e scuro,
giallo di Napoli chiaro, scuro e rossastro,
giallo permanente chiaro, scuro e limone,
verde di cadmio,
verde permanente chiaro e scuro,
verde vescica,
terra verde.
celeste
blu primario,
blu di cobalto chiaro e scuro,
blu oltremare chiaro e scuro,
violetto di cobalto.
lacca di garanza scura,
rosso permanente chiaro e scuro,
rosso di cadmio,
terra di Siena bruciata,
terra di Siena naturale,
terra d'ombra bruciata e naturale.
bruno Van Dick.

Comprate una bottiglietta di olio di lino crudo, una di essenza di trementina, ed una di acqua ragia.
Comprate alcuni pennelli e delle tele ed iniziate a dipingere.
In questo sito esiste un corso di pittura a olio che vi potrà fornire le basi per poter iniziare.
Buon lavoro.

 



Frutta a guscio

Cipolle

Il pensiero di Rino

Cipolle

Tazzine da caffe

Fiori di zucchine

Fichi a Sorrento

Pasta mischiata

Kaki

Peperoncini

Limone in bicchiere

Melagrane

137ciliegie

PerE olio su tela

Utilità
Non cliccare
Diffondi il logo
S

instagram
youtube