Clyfford Still: Il Grido Astratto dell’Anima

Il maestro dell’espressionismo astratto che trasformò il silenzio in pittura

Vincenzo Iacobelli è un artista pittore,
dipinge a olio su tela

Introduzione

Nel mondo dell’arte del Novecento, pochi nomi risuonano con la stessa intensità di Clyfford Still. Le sue tele non sono semplici quadri: sono paesaggi interiori, esplosioni emotive, silenzi che urlano. Considerato uno dei padri fondatori dell’Espressionismo Astratto, Still ha tracciato un percorso unico e personale, lontano dai riflettori e dalle mode del momento.

Clyfford Still

 

Chi era Clyfford Still?

Nato nel 1904 nel North Dakota, Still visse gran parte della sua infanzia tra gli immensi spazi del Midwest americano. Quell’immensità naturale, fatta di cieli infiniti e silenzi profondi, resterà per sempre nelle sue opere. Dopo un inizio figurativo, negli anni ’40 abbandona gradualmente ogni forma riconoscibile, approdando a un linguaggio visivo completamente nuovo: fatto di grandi superfici di colore e drammatici contrasti.

Uno stile che rompe il silenzio

A differenza di altri artisti astratti come Rothko o Pollock, Still non cerca la contemplazione né il gesto istintivo. Le sue composizioni sono tensione pura: colore contro colore, forma contro forma. I suoi "strappi" cromatici sembrano fenditure nell’anima, aperture su qualcosa di profondo e ineffabile. Nessuna decorazione, nessuna distrazione: solo verità pittorica.

Ribelle fino in fondo

Still era un uomo riservato, quasi eremita. Rifiutava il mercato dell’arte, le logiche commerciali, le critiche. Donò la maggior parte delle sue opere a una sola condizione: che fossero esposte insieme, in un unico luogo, lontano da mostre temporanee o musei dispersivi. Così nacque il Clyfford Still Museum a Denver, uno spazio interamente dedicato alla sua visione.

La sua eredità

Clyfford Still ha lasciato un’eredità potente: ha dimostrato che l’arte può essere un atto di purezza radicale, un’espressione senza compromessi. Le sue opere ci invitano ad ascoltare il silenzio, a percepire il colore come emozione viva, a confrontarci con l’invisibile.

Perché è importante oggi?

In un mondo frenetico, dove tutto deve essere immediato e leggibile, Clyfford Still ci ricorda il valore dell’intensità, della profondità, della ricerca interiore. Le sue opere non si spiegano: si sentono.

Bibliografia e Approfondimenti



Frutta a guscio

Cipolle

Il pensiero di Rino

Cipolle

Tazzine da caffe

Fiori di zucchine

Fichi a Sorrento

Pasta mischiata

Kaki

Peperoncini

Limone in bicchiere

Melagrane

137ciliegie

PerE olio su tela

Utilità
Non cliccare
Collabora
Diffondi il logo
Testimonianze
S

instagram
youtube